Quest'anno il progetto Libri per Amici portato avanti dall'Istituto Comprensivo di Bassano Romano nell'ambito de Il Maggio dei Libri, ci ha dato la possibilità di incontrare un altro autore veramente interessante: Daniele Aristarco.

Nella sua storia, come lui ci ha raccontato, sono presenti:
- una laurea in storia del teatro
- l'esperienza di insegnante di scuola media
- una sfilza di esperienze lavorative di ogni tipo (che ha definito il giro del mondo in 80 lavori...)
Che hanno sempre avuto come sfondo una passione per la scrittura, sfociata infine in una serie di opere di divulgazione decisamente uniche nel loro genere.
"il libro è uno strumento per costruire la
democrazia e la conoscenza"
La sensazione dominante è quella di aver trovato prima di tutto un amante sincero della lettura, che ne parla in maniera entusiastica e coinvolta
"Leggere ci orienta verso la bellezza"
Con i suoi libri, invece, lui cerca di mettere questi "grandi" su un piano quasi confidenziale, come amici che conosciamo da tanto, quasi come se leggendo ne potessimo sentire la voce.
E così incontriamo Pirandello, Shakespeare, Boccaccio, perché nulla è fuori dalla portata dei ragazzi se spiegato con il giusto linguaggio, anzi, li riesce ad avvicinare, con parole semplici ed umanizzando questi grandi autori, a tante opere che fino ad oggi sembravano lontanissime per loro.
Tra le opere di Aristarco, però, non solo la letteratura, ma anche racconti di periodi storici, come la Preistoria, e il secolo scorso, perché anche la storia ha un altro "sapore" se raccontata nella giusta maniera.
La sua ultima opera è Fake - Non è vero ma ci credo, nella quale affronta il tema attualissimo del mondo digitale, con il quale i giovani di oggi si interfacciano continuamente, e nel quale è difficilissimo distinguere il vero dal falso, e soprattutto, nel quale tutti ci omologhiamo, venendo considerati non più persone ma consumatori potenziali.
"I libri sono strumenti non solo per decifrare il passato, ma anche per scoprire il futuro"
Riassumere in una paginetta le sensazioni rimaste da questo incontro è quasi impossibile, non so come raccontarvi le emozioni provate, e la gioia vera di ascoltare qualcuno realmente innamorato di ciò che fa, per questo vi invito a leggere i suoi lavori, per poterne apprezzare a pieno la preparazione e la passione.
Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977. È autore di
racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia sia
in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media, per poi dedicarsi ai libri
per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Tra i suoi libri
ricordiamo: Shakespeare in shorts. Dieci storie di William Shakespeare (Einaudi
Ragazzi, 2016), eletto libro del mese di settembre 2016 dai radioascoltatori
della trasmissione "Fahrenheit" di Radio 3; Io dico no! Storie di
eroica disobbedienza (Einaudi Ragazzi, 2017), inserito nel "White
Ravens" 2017 della Internationale Jugendbibliothek di Monaco; e Così è
Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di Luigi Pirandello (Einaudi
Ragazzi, 2017).
Cose dell'altro secolo - I grandi avvenimenti del
Novecento - 12 apr. 2016
Federico Fellini, le forain du cinéma - 7 mag. 2016
Lucy. La prima donna - 19 lug. 2016
Shakespeare in shorts - Dieci storie di William Shakespeare - 13
set. 2016
La nascita dell'uomo - 30 mag. 2017
Io dico no! Storie di eroica disobbedienza - 6 giu. 2017
Così è Pirandello (se vi pare). I personaggi e le storie di
Luigi Pirandello - 7 nov. 2017
Vittorio de Sica, filmer la vie - 2 dic. 2017
Decameron da Giovanni Boccaccio - 23 gen. 2018
Fake. Non è vero ma ci credo - 17 apr. 2018
Nessun commento:
Posta un commento